GIANNANTONIO SABU’ BRESCIANI (TROMBA CANTO) Figlio d’arte, benché dell’arte non ne abbia mai fatto una professione. Giro il mondo per lavoro ma porto con me la mia tromba con la quale mi esercito nelle soste d’albergo (armadi, cuscini, ecc) per alcuni decenni.
Amore a prima vista con il New Orleans-Dixieland di Louis Armstrong nel 1945, attraverso i dischi dei soldati americani della 5a armata accampati a Verona alla fine della 2a guerra mondiale.
Amore profondo ed imperituro che a tutt’ggi esalta, riscalda ed alimenta una passione musicale via via divenuta ricerca di sonorità , colori ed emozioni che hanno trovato nella musicalità di Louis Armstrong la più alta espressione del jazz sin dalla sua nascita.
Nel 1950 fondo con Gianni Romano (unico superstite di un cinquantennio quasi leggendario) la Original Perdido Jazz Band prodigandomi nel diffondere la musica nata a New Orleans all’inizio del ‘900 attraverso concerti-conferenza che raccontano quella bella favola delle origini del jazz e che nel loro titolo, “C’era una volta New Orleans”, riassumono tutta la magia e la malinconia di un mondo ormai definitivamente scomparso.
SAULO AGOSTINI (TROMBONE) Ho iniziato con la chitarra a 8 anni: passione paterna che introduceva e guidava noi quattro fratelli nei meandri della musica.
A 12 anni mi regalano una tromba che studio dapprima con lezioni private, poi al Conservatorio di Verona dal 1973 al 1975 e successivamente, per motivi universitari, a Brescia dal 1975 al 1977; qui il mio quarto insegnante mi dice che non ho il “labbro adatto” a questo strumento e mi consiglia di cambiare con il trombone. Nasce l’AMORE!
Tornato nel 1978 al Conservatorio di Verona, studio trombone con il Maestro Mario Pezzotta.
Nel 1970 entro nel “Corpo Bandistico di S. Massimo” e nella “Big Band Ritmo Sinfonica Città Di Verona” nei quali sono ancora oggi.
Dal 1980 al 1985 suono con la “Malintesa Jazz Band” che si ricompone nel 1990 come “University Big Band” in cui suono fino al 1994.
Nel 1995 l’esperienza più importante della mia “carriera musicale”: la “Original Perdido Jazz Band”!!!…. e prosegue tuttora con grande entusiasmo.
ALESSANDRO MANFREDI (clarinetto): Ho iniziato a studiare il pianoforte da piccolo con il Maestro Franco Bovina e poi………….a trentatré anni ho ripreso con il clarinetto e sotto la guida del Maestro Stefano Conzatti, primo clarinetto della Fondazione Arena di Verona, mi sono diplomato al conservatorio F.A. Bonporti di Trento con sede staccata a Riva del Garda. Poi ho deciso di seguire un sogno: quello di vivere a stretto a contatto con la musica. Nel 2011 ho suonato, durante la stagione lirica, nell’orchestra di palcoscenico dell’Arena di Verona, e nel 2015, ho partecipato al Festival internazionale della musica a Francisco Beltrao in Paraná. Contemporaneamente sono entrato a far parte della Big band Ritmosinfonica”Città di Verona”, e nella Gbierfestband con la quale ci si diverte, girando per l’Italia, intrattenendo il pubblico con musica tradizionale bavarese. Non mi sono mai fermato e dopo esperienze di generi diversi, da Ottobre 2018 sono approdato nella Original Perdido Jazz Band dove ho incontrato appassionati musicisti che mi hanno trasmesso la conoscenza del genere dixieland. Evviva la musica!!!!!!!!!
DAVIDE VINCENZI (sax soprano) Ho iniziato i miei studi di clarinetto nella banda del paese e successivamente nel conservatorio “E. F. Dall’albaco” di Verona. Dopo il quinto anno mi trasferisco al conservatorio “L.Campiani” di Mantova dove mi son diplomato con Claudio Conti. Contemporaneamente al corso di clarinetto classico sempre a Mantova ho frequentato il primo anno del triennio jazz con Mauro Negri . Nel 2014 ho seguito i corsi di alto perfezionamento musicale con il primo clarinetto della fondazione arena di Verona, Stefano Conzatti , alla scuola APM di Saluzzo. Dal 2012 faccio parte della Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona diretta dal maestro Marco Pasetto. Attualmente sono insegnante di sax e clarinetto presso scuole di musica private nel veronese. Da Ottobre 2014 suono con la Original Perdido Jazz Band
GIANNI ROMANO (BANJO) Tutto cominciò con l’arrivo delle truppe americane nel 1945 che ci fecero conoscere un nuovo tipo di musica sia attraverso i films sia attraverso i V-DISC.
Nel 1950 con alcuni amici, tra cui Giannantonio Bresciani, cercai di formare un piccolo complesso dixieland denominato Original Perdido Jazz Band.
A partire dal 1952 demmo vita ad alcuni spettacoli per studenti e, dopo un’apparizione al Teatro Nuovo, la nostra parabola si concluse il 24/04/1954 con l’ultima esecuzione a Castelvecchio in sala Boggian, alla presenza di un folto pubblico.
Nel 1972, dopo la parentesi dedicata agli studi ed alla professione, riprende l’entusiasmo per la musica jazz organizzando gruppi occasionali, tentando di affrontare le nuove forme del jazz.
Nel 1984, con i ritrovati amici del ’50, presi dalla nostalgia dei vecchi tempi, decidemmo di rifondare l’antico gruppo dixieland con il nuovo nome di New Perdido Jazz Band, iniziando con maggior maturità una serie di concerti.
Nel 1988 creai con alcuni giovani amici la Storyville Jazz Band, nell’esigenza di affrontare sempre più profondamente le strutture armoniche del Jazz attraverso l’esperienza di arrangiamenti personali, con l’intento di ricreare le sonorità della grande orchestra degli anni ’40.
Dopo oltre 10 anni di intensa attività , complice anche il lento cambiamento dei gusti e il naturale ricambio degli elementi, si è ricostituito il vecchio gruppo dixieland sotto lo storico nome di Original Perdido Jazz Band di cui però restavano solo il sottoscritto e la tromba Giannantonio Bresciani.
Nel 2000 desideroso di esplorare altri stili del glorioso passato del jazz anteguerra, ho costituito i Melody Swingers, gruppo che sta cercando di riesumare le atmosfere degli anni dell’era dello swing.
MAURIZIO ROZZONI (contrabbasso) La mia passione musicale inizia all’età di 14 anni con lo studio della chitarra .Con alcuni amici si formano prima gruppi di rock, poi blues, ma sempre con lo stesso problema: nessun bassista. Dopo lunghe riunioni di gruppo, una colletta e diverse accese discussioni arriva il primo basso elettrico che staziona a casa mia, da lì inizia la mia svolta musicale non più a sei corde ma a quattro corde. Studio diversi anni dal maestro Beppe Brigatti, ma nel frattempo inizio più esperienze musicali, dal blues al jazz rock, divento bassista fisso di una big band, la “Fornew big band”, suono per 5 anni come orchestrale in un gruppo di liscio e in quel contesto conosco musicisti di elevato livello con i quali intraprendo esperienze in musica jazz suonando standart jazz in trio, quartetto e quintetto o musiche a progetto. Nel frattempo mi avvicino al contrabbasso, ma allo stesso tempo mi trasferisco da Bergamo a Verona dove in poco tempo conosco nuovi musicisti e inizio una nuova avventura con i “Swing out brother”, gruppo di swing, la “Jazz set orchestra”, rinomata big band veronese e con i “Merci Michelle”, formazione di musicisti veronesi con progetto bossanova e musiche di Jobim. E con la Original Perdido
FRANCESCO AGOSTINI (pianoforte) Nel 1969 si iscrive a pianoforte al CEA (Centro Educazione Artistica- Conservatorio parificato) fino al 1977. Nel 1979 entra a far parte del Corpo Bandistico di San Massimo come batterista cominciando a suonare il dixie e lo swing. Agli inizi degli anni 90 entra a far parte come pianista nel gruppo Blue Up ( 5 voci e pianoforte) diretti dal maestro Mario Pollini. Negli stessi anni suona nella Orchestra Ritmo Sinfonica Città di Verona fino al 1996. Nel ’98 entra come batterista dixieland nella Original Perdido jazz Band per poi ritornare al suo strumento originale, il pianoforte
DANIELE DISARO’ (batteria) Fin da MOLTO piccolo avevo la passione dei “tamburi”. Dopo carie esperienze in piccoli gruppi locali, negli anni ’80-’90 ho suonato con il gruppo STAND TOUGHETHER con il quale abbiamo eseguito numerosi concerti in Italia ed all’estero colminato con il concerto in ARENA di Verona nel 1991. Suono ora nel Keequartet e nella OPJB
LORENA STROZZIERI (VOCE) Ho iniziato a 10 anni a studiare canto con il maestro Franco Bignotto approfondendo la tecnica vocale anche nel settore della lirica ma preferendo il canto moderno melodico. Ho iniziato la carriera artistica partecipando e in alcuni casi anche vincendo concorsi in tutto il nord Italia. Per qualche anno ho fatto esperienza come cantante di orchestra in sale da ballo e all’età di 20 anni mi sono avvicinata al mondo del jazz e dello swing (Arena Ensemble, Melody Swinger, Take Five) per non lasciarlo più. Il mio repertorio spazia dagli evergreen nazionali (Mina, Dalla, Elisa) a quelli internazionali (Liza Minelli, Clapton, Richie), dagli anni ’60 a oggi. Dal 2012 sono anche la Cantante della Original Perdido Jazz Band.
